Blog

Our Latest Blog Posts
25
Set

Agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento

Agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento Individuare i requisiti necessari affinché un impianto fotovoltaico possa essere definito un ‘sistema agrivoltaico’, indicando le condizioni per la sua ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti. Sono questi i contenuti e gli obiettivi della prassi di riferimento (i documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, in assenza di norme o progetti di norma nazionali, europei…

Read more →
agrivoltaico
07
Set

Sentenza del Consiglio di Stato: l’agrivoltaico non può essere assimilato al fotovoltaico

Sentenza del Consiglio di Stato: l'agrivoltaico non può essere assimilato al fotovoltaico Per il Consiglio di Stato gli impianti agrovoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici né dal punto di vista tecnico né sotto il profilo giuridico. Un progetto agrivoltaico non può essere valutato alla stregua dei criteri previsti per gli impianti fotovoltaici, che mal si conciliano con le caratteristiche proprie degli impianti agrivoltaici. Lo afferma la sentenza n.…

Read more →
10
Lug

Aste CO2, aggiornamento del calendario 2023

Aste CO2, aggiornamento del calendario 2023 Il GSE pubblica l'aggiornamento del Calendario Aste CO2 2023, con date, orari e volumi di quote da collocare all'asta, sulla base di quanto comunicato dal gestore della piattaforma comune europea EEX. I volumi sono aggiornati per tener conto del prelievo del meccanismo della Riserva di stabilità, come previsto dalla Decisione (UE) 2023/852 e dal Regolamento (UE) 1031/2010 e s.m.i., e del collocamento di quote…

Read more →
11
Mag

Rinnovabili: precisazioni sul calcolo della soglia di potenza per impianti e riparto di competenza per la Via

Rinnovabili: precisazioni sul calcolo della soglia di potenza per impianti e riparto di competenza per la Via La regione Campania ha presentato istanza di interpello ambientale riguardo al calcolo della soglia di potenza degli impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al riparto di competenza per il rilascio della Via. Contenuti dell’istanza La richiesta di interpello riguarda in particolare la modifica all'Allegato II, alla parte…

Read more →
29
Apr

Extraprofitti FER, torna in vigore la delibera Arera del 4 aprile 2023

Extraprofitti FER, torna in vigore la delibera Arera del 4 aprile 2023 Con la Delibera del 4 aprile 2023 n. 143/2023/R/eel, l'Arera ha stabilito le regole per il meccanismo di compensazione a due vie e il tetto sul prezzo dell'energia elettrica immessa da alcune tipologie di impianti. L’indicazione è contenuta nella Delibera del 4 aprile 2023 n. 143/2023/R/eel In conformità al Regolamento 2022/1854 recepito a livello nazionale dalla legge 29…

Read more →
31
Mar

Sentenza del Consiglio di Stato: la tassa sugli extraprofitti va pagata

I titolari di impianti rinnovabili hanno l’obbligo di versare la tassa sugli extraprofitti prevista dal Decreto Sostegni Ter È questo il senso delle tre ordinanze con cui il Consiglio di Stato ha accolto le istanze presentate dall’Arera e dal GSE rispetto ad una serie di operatori del settore che hanno impugnato la norma per sottrarsi alle nuove tasse del Governo. Nonostante la sospensiva pronunciata a gennaio dallo stesso Consiglio di…

Read more →
08
Mar

Il Decreto Milleproroghe diventa legge: cosa c’è in materia di energia

Il Decreto Milleproroghe diventa legge: cosa c’è in materia di energia Le novità riguardano incentivi all’idrogeno da biomassa, slittamento dell’obbligo di iscrizione ai consorzi dei RAEE fotovoltaici e proroga al recupero energetico dai rifiuti nei cementifici, caro bollette. La Camera ha approvato in via definitiva il DDL di conversione del Decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Il testo riporta la stessa formulazione…

Read more →
13
Gen

Legge di Bilancio 2023 ed energie e rinnovabili

Legge di Bilancio 2023 ed energie e rinnovabili La prima Manovra finanziaria del nuovo governo stanzia per il 2023 31 miliardi di euro, di cui 21 miliardi da destinare a misure contro il caro bollette per famiglie e imprese. Si è deciso di rifinanziare il credito d’imposta per piccole e medie imprese come aiuto a sostenere le spese di elettricità e luce, e di alzare al 45% il credito d’imposta…

Read more →
RAS
03
Nov

La Sardegna ha approvato la legge “Disposizioni in materia di energia”

La Sardegna ha approvato la legge "Disposizioni in materia di energia" La Regione Sardegna, con la legge regionale 15/2022, regolamenta la pianificazione, la produzione, il trasporto, la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia. Inoltre, crea anche il reddito energetico regionale. La strategia della Regione si fonda sugli obiettivi di politica energetica fissati dall'Ue, in particolare la promozione delle Fer, l'uso efficiente delle fonti e l'equo accesso alle risorse energetiche. "Disposizioni in materia…

Read more →
01
Ott

Il Consiglio di Stato  blocca  la Soprintendenza che limita la transizione ecologica

Il Consiglio di Stato  blocca  la Soprintendenza che limita la transizione ecologica Il Consiglio di Stato, in merito al parere negativo della Soprintendenza dei beni culturali sulla realizzazione di una pala eolica che avrebbe causato interferenze visive rispetto a quattro croci votive, sentenzia che: “Mancano equilibrio e proporzionalità nella decisione della Soprintendenza che limita la realizzazione di un impianto eolico senza ponderare adeguatamente le diverse tutele sull’uso del territorio”. Dettagli…

Read more →
1 2 3 7