Blog

Our Latest Blog Posts
25
Set

Agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento

Agrivoltaico, pubblicata la prassi di riferimento Individuare i requisiti necessari affinché un impianto fotovoltaico possa essere definito un ‘sistema agrivoltaico’, indicando le condizioni per la sua ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti. Sono questi i contenuti e gli obiettivi della prassi di riferimento (i documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, in assenza di norme o progetti di norma nazionali, europei…

Read more →
30
Ago

Riqualificazione energetica edifici: le linee guida di Ance per l’efficienza e la sostenibilità finanziaria

Riqualificazione energetica edifici: le linee guida di Ance per l’efficienza e la sostenibilità finanziaria La proposta di Ance per la riqualificazione energetica degli edifici in 11 linee In vista dell’imminente ristrutturazione dei bonus edilizi, l’Associazione costruttori Ance ha stilato una possibile strategia da seguire per assicurare una corretta riqualificazione energetica degli edifici senza pesare sulla finanza pubblica. Dalle ultime dichiarazioni del Governo è molto probabile che lo strumento del Superbonus…

Read more →
07
Ago

Parco Agrisolare: inizia la seconda procedura per gli incentivi del PNRR

Parco Agrisolare: inizia la seconda procedura per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi del PNRR È online sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il secondo Avviso Pubblico che approva il nuovo Regolamento Operativo recantele modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare…

Read more →
12
Apr

Produzione di celle solari: a  Bari la più grande fabbrica europea

Produzione di celle solari: a  Bari la più grande fabbrica europea La Midsummer ha ricevuto una sovvenzione statale  da 6,4 milioni di euro per la realizzazione di un stabilimento che produrrà 50 MW di fotovoltaico thin film ogni anno Celle solari a film sottile in CIGS: flessibili e con un elevato potere di assorbimento solare Nascerà a Bari la più grande fabbrica europea di celle solari a film sottili in…

Read more →
16
Mar

Terna: Piano di sviluppo della rete 2023

Terna: Piano di sviluppo della rete 2023 L’attuale momento storico pone ancora più al centro il tema dell’energia. Terna, in qualità di Transmission System Operator (TSO), deve disegnare una rete in grado di sostenere la progressiva decarbonizzazione e una sempre maggiore integrazione delle rinnovabili garantendo al tempo stesso efficienza e sicurezza degli approvvigionamenti. È un compito molto complesso, che richiede la “regia” di un coordinatore centrale indipendente dotato di visibilità…

Read more →
foto di https://www.ciel-et-terre.net/
16
Feb

Pannelli solari: un rivestimento ultrasottile rende i pannelli autopulenti

Pannelli solari: un rivestimento ultrasottile rende i pannelli solari autopulenti Da un gruppo di scienziati in Germania arriva un innovativo rivestimento ultra sottile che cambia la sua risposta all’acqua in base alla luce solare, permettendogli di eliminare polvere e sporcizia dalla sua superficie in maniera autonoma Pannelli solari autopulenti, in grado di eliminare la sporcizia in maniera “passiva” con il solo aiuto della luce. É una delle possibilità aperte dal…

Read more →
27
Dic

Progetto Parco Agrisolare PNRR: permessi oltre 565 MW fotovoltaici

Progetto Parco Agrisolare PNRR: ammessi oltre 565 MW fotovoltaici Il GSE comunica che sono stati raggiunti 2 target di progetto con il superamento sia del 30% delle risorse assegnate entro il 2022 che della quota minima di nuova capacità FV da installare Il progetto “Parco Agrisolare”, una delle iniziative cardine del PNRR in materia agricoltura sostenibile, ha superato le aspettative. Il bando, lanciato ad agosto di quest’anno, ha raccolto un’incredibile…

Read more →
Impianto fotovoltaico Caseificio CENTRAL Serrenti
19
Dic

Fondo transizione industriale: finanziamenti alle imprese per l’efficienza energetica

Fondo transizione industriale: finanziamenti alle imprese per l’efficienza energetica Con decreto del MiSE del 21 ottobre 2022 vengono diffuse le disposizioni per dare attuazione al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito dalla Legge n. 234/2021, con una dotazione di 150 milioni di euro a decorrere dal 2022. Obiettivo del fondo è di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici.…

Read more →
12
Nov

Progetto ENEA: un super laboratorio sui materiali avanzati

Progetto ENEA: un super laboratorio sui materiali avanzati ENEA realizzerà un laboratorio virtuale avanzato che sfrutta le potenzialità del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale per la ricerca su materiali avanzati destinati agli impianti di energia rinnovabile. Questa attività rientra nel progetto europeo IEMAP, che conta su un finanziamento di 4,5 milioni di euro da parte MiTE nell’ambito dell’iniziativa di cooperazione internazionale Mission Innovation. Caratteristiche del laboratorio Il laboratorio sarà in grado…

Read more →
14
Ott

Avviso per la misura M2C1-I.2.2 “Parco Agrisolare”

Avviso per la misura M2C1-I.2.2 "Parco Agrisolare" Con l'avviso del 11 ottobre 2022 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, interviene per modificare un errore materiale nell'elenco dei “Codi Ateco Agrisolare”. L'Avviso Pubblico  approva il Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro…

Read more →