Blog

Our Latest Blog Posts
24
Giu

FERX, aggiornate le regole operative

FERX, aggiornate le regole operative Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, l’aggiornamento delle Regole Operative  del Decreto FERX Transitorio.  Il documento aggiorna e integra il documento di Regole per la partecipazione alle procedure competitive precedentemente approvato, che sarà, pertanto, sostituito da quest’ultimo. Le Regole disciplinano, oltre alle modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse e di partecipazione alle procedure competitive previste dal Decreto FERX,…

Read more →
10
Mag

VIA per progetti fotovoltaici, il Consiglio di Stato  chiarisce che i termini non sono derogabili

VIA per progetti fotovoltaici, il Consiglio di Stato  chiarisce che i termini non sono derogabili I termini di conclusione dei procedimenti di Via sono perentori e non possono essere derogati a vantaggio del criterio di maggior potenza. Lo ha stabilito Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3465/2025, in merito al silenzio serbato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica nel procedimento di Valutazione di impatto ambientale per un…

Read more →
02
Mag

Decreto bollette: le regole per gli impianti di produzione di energie rinnovabili

Decreto bollette: le regole per gli impianti di produzione di energie rinnovabili Novità per il settore delle energie rinnovabili: previste modifiche che impattano sui procedimenti autorizzativi di eolico, idroelettrico e agrivoltaico. Impianti eolici e idroelettrici Per la costruzione di impianti off-shore o per modifiche che comportino un incremento di potenza superiore ai 300 megawatt, diventa obbligatoria la consultazione della regione costiera interessata, in conferenza di servizi. Inoltre, viene estesa anche…

Read more →
06
Mar

Impianti agrivoltaici avanzati e connessione con l’attività agricola nei regimi fiscali

Impianti agrivoltaici avanzati e connessione con l’attività agricola nei regimi fiscali L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 4 marzo 2025 n. 61, ha chiarito i 3 criteri da considerare, nel caso di un impianto agrivoltaico avanzato, per verificare la connessione dell'attività di produzione e cessione di energia da fonti fotovoltaiche con l'attività agricola principale. Le conclusioni sono che la produzione di energia da agrivoltaico è riconducibile a quella fotovoltaica e pertanto…

Read more →
17
Feb

Corrispettivi di sbilanciamento, nuove regole per il trasferimento delle partite economiche

Corrispettivi di sbilanciamento, nuove regole per il trasferimento delle partite economiche Pubblicato l'aggiornamento delle “Regole tecniche per il trasferimento delle partite economiche relative ai corrispettivi di sbilanciamento, alle offerte accettate sul mercato infragiornaliero e dei corrispettivi di non arbitraggio macrozonale" per il servizio di dispacciamento e previsione delle immissioni per i produttori in regime di Ritiro Dedicato e di Tariffa Fissa Onnicomprensiva. Le nuove regole in base al Testo Integrato…

Read more →
08
Feb

Rinnovabili: pubblicato il decreto FER X transitorio con la  guida ai nuovi incentivi

Rinnovabili: pubblicato il decreto FER X transitorio con la  guida ai nuovi incentivi Dopo l’approvazione della Commissione Ue, è stato varato il decreto FER X transitorio con meccanismi di supporto per impianti a fonti rinnovabili Il decreto FER X transitorio È stato approvato il decreto FER X transitorio che stanzia 9,7 miliardi di euro per incentivare impianti da fonti rinnovabili. Il testo supporta fotovoltaico, eolico, idroelettrico e trattamento di gas…

Read more →
27
Gen

Il Consiglio di Stato sblocca un parco agrivoltaico in Sardegna

Il Consiglio di Stato sblocca un parco agrivoltaico in Sardegna Secondo una sentenza del Consiglio di Stato, è legittimo il decreto di Via del Mase rilasciato per un impianto agrivoltaico su un'area idonea alle FER, e del vincolo di interesse archeologico si deve tenere conto in fase di autorizzazione. Con la sentenza n. 392 del 20 gennaio 2025, il Consiglio di Stato ha deciso in merito alla legittimità del decreto…

Read more →
13
Gen

I costi per le autorizzazioni per il fotovoltaico in Italia: un confronto con altri paesi europei

I costi per le autorizzazioni per il fotovoltaico in Italia: un confronto con altri paesi europei L’analisi di Elemens nota un deciso calo del costo della burocrazia per gli impianti solari in Italia. Dal 2022 al 2° semestre 2024 si è dimezzato. Ma è ancora su livelli doppi rispetto ad altri paesi europei come la Spagna Il costo delle autorizzazioni per gli impianti fotovoltaici Il costo delle autorizzazioni per gli…

Read more →
16
Dic

Il Testo Unico delle rinnovabili in Gazzetta Ufficiale

Il Testo Unico delle rinnovabili in Gazzetta Ufficiale Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Dlgs 25 novembre 2024, n. 190, anche conosciuto come Testo unico rinnovabili.  In vigore dal 30 dicembre 2024. Si tratta di un provvedimento che mira a riorganizzare i procedimenti autorizzativi per gli impianti di energia rinnovabile, introducendo importanti  semplificazioni. Le procedure di autorizzazione del Testo Unico rinnovabili Il pezzo forte del Testo Unico rinnovabili è quello sui…

Read more →
27
Nov

Testo Unico delle rinnovabili: approvazione del Consiglio dei Ministri

Testo Unico delle rinnovabili: approvazione del Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri di lunedì ha approvato il decreto legislativo con i regimi amministrativi per l’installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le nuove regole del Testo Unico delle rinnovabili entreranno in vigore il 30 dicembre 2024. Le procedure di autorizzazione del Testo Unico rinnovabili L’elemento sostanziale del Testo Unico rinnovabili resta quello sui tre regimi…

Read more →
1 2 3 5